
Quando si pensa alle criptovalute c’è sempre un nome che spunta in ogni discorso. Il Bitcoin.
Ma che cos’è esattamente il BitCoin?
Si tratta di una moneta virtuale e digitale, creata nel 2009, che si scambia direttamente tra due persone. Essendo virtuale, vuol dire che non ci sono banconote né nulla di fisico che potete toccare con mano, ma si custodiscono su un conto online e ogni transazione avviene esclusivamente su internet. Il trasferimento è velocissimo.
Una delle caratteristiche principali di questa valuta è che non è soggetta ad alcun controllo, come, ad esempio, lo è una banca centrale.
Come funziona il Bitcoin
Prima di tutto, chi vuole avere questa valuta deve crearsi un account e creare il cosiddetto “wallet”, un portafoglio elettronico criptato dove custodire le proprie monete.
Per chi si preoccupa sulla sicurezza dei conti online, sappiate che il wallet utilizza sistemi di sicurezza informatici avanzati, quasi impenetrabili da hacker. Queste casseforti prevedono codici personali e segreti lunghi fino a 100 caratteri alfanumerici senza i quali è impossibile accedere al conto e fare alcuna operazione su di esso. Per questo, una volta che avete la vostra chiave di sicurezza, accertatevi di non perderla mai perchè rimarrete bloccati fuori
Quanto vale?
Oltre al fatto che si tratta di una valuta innovativa che mira a cambiare il sistema monetario mondiale, il motivo per cui il Bitcoin è così famoso è che negli anni il suo prezzo è salito alle stelle e ci sono stati aumenti di oltre 10 volte il valore in pochi mesi.
Chi ha acquistato o minato questa criptovaluta dall’inizio, quando era facilissima da ottenere, quasi regalata insomma, ha visto crescere una fortuna nel proprio portafogli. Se pensate che nel 2010 il suo prezzo era di circa 0.003 dollari e nel 2017, quando ha raggiunto il suo record, valeva quasi 20.000 dollari, vi potete fare un’idea di quanto hanno guadagnato i possessori di questa moneta
Attualmente il suo valore è:
Tuttavia il suo valore cambia di continuo e in modo quasi sempre imprevedibile, a differenza dei classici prodotti su cui si investe. Senza un apparente motivo il valore può oscillare enormemente nell’arco di pochi minuti.
Come usare il Bitcoin
A cosa può servire una moneta virtuale di questo tipo? Se avete capito cosa sono i Bitcoin, è questa la prossima domanda che vi state ponendo. Le cripotovalute sono, a tutti gli effetti, una moneta con un potere d’acquisto. Con i bitcoin potete:
- Acquistare prodotti online. Sono pochi, ma ci sono già ecommerce che li accettano
- Acquistare servizi – sempre più aziende che portano la propria offerta sul web e accettano bitcoin
- Giochi. Ci sono portali di gaming che accettano pagamenti con questa valuta
- Investimenti e forex grazie al suo valore altamente volatile è molto utilizzata dai trader.
Sappiate però che l’accettazione di questa criptovaluta non è ancora molto diffusa. Anche se sono tante le aziende che si interessano al Bitcoin, implementarla come mezzo di pagamento è tutt’altro che facile e richiede molto tempo e risorse.
Cambiare Bitcoin in denaro reale
Sebbene si tratti di una valuta virtuale, è possibile cambiarla in moneta reale, euro. Ci sono tanti siti online che propongono servizi del genere, ma non solo: sono nati i primi bancomat che vi permettono di accedere al vostro wallet e prelevare denaro vero, mentre scala bitcoin dal vostro conto.
Di questi bancomat ce ne sono anche in Italia (sebbene pochi), mentre negli altri paesi si stanno diffondendo sempre di più. Nel nostro paese li troverete a Roma, Milano, Firenze, Trieste e Pisa.
L’unico problema è il tasso di cambio. Ovviamente il servizio di convertire il Bitcoin in euro non è gratuito ma ogni sito, portale o bancomat applica il suo tasso favorevole.
Investimenti a corto termine
Oggi il mining di questa cryptocurrency è sempre meno diffuso: la difficoltà è aumentata e la potenza della macchina, insieme alla corrente richiesta diventa una spesa che non giustifica quasi mai un investimento per fare mining.
Tuttavia, quello che diventa sempre più interessante è il trading di bitcoin. Come avete capito da quello che abbiamo detto finora, il suo valore è altamente volatile ed è capace di raddoppiare e dimezzarsi in meno di un giorno.
Questo permette, alle persone capaci e fortunate, di realizzare grandi profitti, ma chi acquista nel momento sbagliato, rischia di perdere veramente tanto.
Abbiamo visto come in pochi mesi il prezzo di questa criptovaluta è calato di oltre il 60% e, anche se sembra che sia di nuovo in rialzo da qualche tempo, il rischio di un’altro crollo è sempre all’orizzonte.
Sicurezza
Si tratta di una delle maggiori preoccupazioni degli utenti in rete.
Il Bitcoin è una moneta sicura?
Si, lo è, ma dipende molto dal possessore. Abbiamo già parlato di quanto sia sicuro il wallet. Con chiavi di autenticazione così complesse è davvero difficile rubare monete da un wallet. Una volta scelto un servizio di wallet affidabile, che può essere sia software che in cloud, il problema arriva da come uno custodisce le sue password.
Se invece siete interessati al trading, bisogna accertarsi di utilizzare piattaforme sicure ed affidabili. Di questo potete accertarvene controllando che il broker sia certificato e abbia licenze di operare in vari stati, com Plus500, eToro e 24Option.